Introduction

Index

Birth of Autodelta Eng.

Birth of Autodelta Ital.

In the beginning:The TZ

All'inizio: TZ Italian

World Championship 75 Eng

World Championship 75 Ita

Page 1- English

Page 2- English

Page 1- Italian

Page 2- Italian

Page 1- German

Page 2- German

1972 Targa Florio-English

1972 Targa Florio Italian

1972 Targa Florio-German

Chiti's Office English

Chiti's Office Italian

Chiti's Office German

Chiti Remembered- English

Chiti Remembered- Italian

Chiti Remembered- German

Meeting Ing.Chiti-English

Meeting Ing.Chiti-Italian

Autodelta Technicians

Mario Andretti English

Mario Andretti Italian

Andrea deAdamich English

Andrea de Adamich Italian

Rolf Stommelen- English

Rolf Stommelen- Italian

Nanni Galli- English

Nanni Galli- Italian

Ignazio Giunti- English

Ignazio Giunti- Italian

Gian Luigi Picchi-English

Gian Luigi Picchi-Italian

Picchi Book Review Engli

Picchi Book Review- Ital.

Picchi Book Review German

Toine Hezemans -English

Albert Ponno-English

Alfa at Le Mans - English

Alfa at Le Mans- Italian

Alfa at LeMans- German

Autodelta Factory Layout

T-33 Chronology- English

T-33 Chronology- Italian

T-33 Chronology- German

Fleron- The First Winner

Fleron- Primo Vincitore

Fleron Der erste Gewinner

GTA 1300,1600: English

GTA 1300,1600: Italian

FIA Homologation GTA

GTAm/Supercharged:English

GTAm/Supercharged:Italian

GTA SA Images

Curated GTA,SA VINS

Scarabeo-105.33 English

Scarabeo-105.33 Italian

Scarabeo-105.33 German

T33 V-8 Stradale English

T33 V-8 Stradale Italian

T33 V-8 Stradale German

Formula 1 Chrono English

Formula 1 Chrono Italian

Formula 1 Chrono German

F1 Motors'70-'85 English

F1 Motori '70-'85 Italian

F1 Engines '70-'85 German

Teodoro Zeccoli English

Teodoro Zeccoli- Italian

Teodoro Zeccoli- German

New Lives T33 English

Nuova Vita T33 Italian

New Lives T33 German

Autodelta in F.1 -English

Autodelta in F.1 -Italian

Autodelta in F.1 -German

Autodelta Transporters

Autodelta Drivers Speak

Ing Gianni Arosio English

Ing.Gianni Arosio Italian

Ing. Gianni Arosio German

Franco Scaglione History

Stradale History English

Stradale History Italian

Stradale History German

Motor Marine Montreal 2.5

Autodelta Fund Raising

Lithographic Alfa Prints

Interesting Extra Photos

Authors' Notes

Visitor Comments

The Death of Autodelta

La Morte dell'Autodelta

Der Tod von Autodelta

"Autodelta Day "

Autodelta cars for sale

Autodelta Vendita Italian

Autodelta GTAs: German

Testing Qui

Alfa Romeo - Autodelta AR 177- 001

GranPremio del Belgio, Zolder

13 maggio 1979

scritto da Ulrich Zensen


Il 1979 fu l'anno del ritorno di Alfa Romeo in Formula Uno con una sua squadra.

Avevamo visto in precedenza il V-8 3000 cc.nel 1970 con la MacLaren e con la March nel 1971.     I motori utilizzati derivavano dalle motorizzazioni delle Tipo 33 sport Alfa Romeo.

Dal 1973 Alfa Romeo, con il suo ramo sportivo Autodelta, iniziò la costruzione di un 12 cilindri contrapposti da 3.000 cc. per le sue auto impegnate nel campionto mondiale Sport. Questi motori così  potenti attirarono l'attenzione di Bernie Ecclestone, sempre allo scopo di avvantaggiarsi, con la sua  Brabham sulle squadre con i motori Cosworth e sulla Ferrari, l'unica altra squadra con un 12 clindri.

La collaborazione tra Alfa Romeo e Brabham iniziò nel 1976 e finì nel 1979 con una vittoria di Niki Lauda al Gran Premio Dino Ferri ad Imola il 16 settembre 1979. Si trattava di una gara non valida per il Campionato Mondiale ma che vide la partecipazione della maggior parte delle squadre di F1. Per le ultime due gare della stagione di F1 Brabham sostituì i motori Alfa Romeo con motori Cosworth.

La ragione del divorzio da Brabham fu l'ingresso sulle scene della prima auto da Formula 1 dell'Alfa Romeo dal 1951, l'Alfa 177.

La partecipazione di Autodelta in corse agonistiche finì nel 1977 e l'Ing. Chiti intensificò il suo impegno per un ritorno di Alfa Romeo-Autodelta nelle gare di Formula 1, con una propria squadra. Non dobbiamo dimenticare che Carlo Chiti conquistò grandi successi in F1 negi anni trascorsi con la Ferrari. La vittoria del campionato mondiale di F1 con la F156, conosciuta, anche in Italia, con il soprannome di “Sharknose” (naso di pescecane), fu opera di Carlo Chiti.

Il primo prototipo di auto “Alfa-Alfa” fu costruito e collaudato nel 1978, con il nome di F177; e fu l'unico esemplare prodotto. La maggior parte dei test furono effettuati sulla pista sperimentale Alfa del Balocco, con Vittorio Brambilla come pilota, ma anche Niki Lauda fece alcuni test.

Foto dell'auto apparvero sulla stampa sportiva e mostravano un'auto di colore blu chiaro, come i colori di Autodelta.

La prima apparizione, quasi inattesa, avvenne al Gran Premio del Belgio, a Zolder il 13 maggio 1979.

Ed io ero presente sul circuito!!

Anni prima ho avuto la possibilità di vedere le Alfa Romeo March di Andrea de Adamich e di Nanni Galli al GP di Germania del 1971 e la Squadra Autodelta al Campionato Europeo Turismo a Zandvoort nel 1972 ma non ho mai visto le vetture Sport Autodelta in gara e me ne dispiace ancora ora.

Ma ora arriva la Formula Uno!

Avevo sentito voci di una possibile presenza di vetture Alfa/Alfa a Zolder sulla stampa britannica ma niente di certo.


Andai a Zolder assieme ad un amico..avevamo utilizzato la VW Magiolino del mio amico, con il colore giusto per celebrare il possibile ritorno di Alfa Romeo Autodelta in Formula Uno: blu chiaro.

La gara iniziò e c'era anche la Alfa/Alfa! L'auto era rossa, senza alcuna scritta di sponsor.

Sembrava più larga rispetto alle altre auto, ma con il giovane Bruno Giacomelli alla guida si comportò molto bene.

Giacomelli si qualificò in 14ma posizione; una posizione dietro a Niki Lauda con la Brabham Alfa Romeo.

La gara finì con una collisione con  Elio DeAngelis su Shadow Ford che colpì Giacomelli.

La vettura fu parcheggiata molto vicino al punto in cui ero io e quindi potei scattare le mie prime foto dell'Alfa 177, anche se foto di un'auto danneggiata. Tutte le foto sono di scarsa qualità in quanto fatte con macchina con fuoco manuale e senza possibilità di verifica della qualità.


Nel circuito di Zolder era possibile entrare nel paddock, dopo la gara, ad osservare i lavori nei box.

Raggiunto il box di Alfa Romeo Autodelta, la sorpresa maggiore fu il furgone transporto auto.


Si trattava del vecchio e pesante camion di Alfa Romeo Germania in quanto il nuovo camion Autodelta non era ancora pronto, come seppi successivamente da un membro della squadra Autodelta.

Ogni particolare dell'auto era ancora allo stato provvisorio, quindi era evidente che si trattava ancora di un prototipo piuttosto che di un esemplare definitivo.


Malgrado ciò ero felice di vedere la vettura e a squadra; si trattò di un'esperienza speciale.

Guardando ai particolari della vettura, fatta di sottili pannelli di alluminio, era evidente che i piloti dovevano essere degli eroi coraggiosi.


Anni dopo visitai il Museo Alfa Romeo di Arese. All'epoca il posto era molto difficile da raggiungere perchè non c'erano segnali stradali e la strada sembrava quasi abbandonata.

Una volta dentro al museo, mi ritrovai da solo; non c'erano altri visitatori!Potevo andare in giro per il museo ad ammirare quelle fantastiche auto. 

Arrivato nella zona delle auto da corsa, nell'angolo più appartato riconobbi l'auto che vevo visto in pista anni prima: l'Alfa Romeo Autodelta F177-001,  il primo esemplare della vettura da Formula Uno di Alfa Romeo Autodelta.


Era leggermente diversa, con un nuovo musetto e con i colori del GranPremio di Monza, ma, chinandomi a guardare dentro l'abitcolo, potei leggere il numero dello chassis; era realmente AR 177-001 !


Non avevo saputo niente dell'auto dal 1979 ed ero ultra felice di vedere che l'auto c'era ancora.


Oggi la vettura non è esposta nel Museo, ma spesso ci sono mostre temporanee...

...quindi spero di poter rivedere un giorno la AR 177-001.

-Ulrich



Torna all' indice qui


Policy of this Website in Regard to the Use of Images Whose Ownership is Not Known or is Otherwise Unidentifiable.

AutodeltaGoldenYears.com. and RobertLittle.US contributes collection images where the Website Content is described as having “no known copyright restriction.” The phrase “no known copyright restriction” means that AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US has determined, to the best of its ability based on available information and belief, that the Website Content is unlikely to be protected by copyright interests and, in all likelihood, is in the public domain.

However, copyright is often difficult to determine with certainty, so the phrase is intended to say that AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US is unaware of any copyright restriction, but such restrictions may still exist.

In addition, even if the Website Content is unrestricted from a copyright standpoint, there may be other considerations that would limit your use, such as “Right of Privacy” or “Right of Publicity” of the individuals featured in the images, or other contractual restrictions.

For these reasons, AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US makes its content available for personal and non-commercial educational uses consistent with the principles of “fair use”.

If you decide to use the Website Content for commercial or other purposes without undertaking to clear all rights, you will be responsible if someone else owns the rights and the owner objects to your use.

Of course, the use of images identified as being the copyright property of the named individuals or groups identified on each page or attached to each image… is prohibited and is subject to the penalty of law as provided by the United States Copyright law and The Bern Convention among other relevant laws and protections.

Richtlinie dieser Website in Bezug auf die Verwendung von Bildern, deren Rechteinhaber nicht bekannt oder anderweitig nicht identifizierbar ist:

AutodeltaGoldenYears.com. und RobertLittle.US stellen Abbildungen, insbesondere Fotos, zur Verfügung, die als "keine bekannte Copyright-Beschränkung" bezeichnet werden. Die Formulierung "keine bekannte Copyright-Beschränkung" bedeutet, dass AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US. nach bestem Wissen und Gewissen festgestellt haben, dass die Abbildungen/Fotos wahrscheinlich nicht urheberrechtlich geschützt sind und sich aller Wahrscheinlichkeit nach in der Public Domain befinden.

Allerdings ist es oft schwierig, das Urheberrecht mit Sicherheit zu bestimmen, so dass der Satz besagt, dass AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US keine Kenntnis von urheberrechtlichen Beschränkungen haben, aber solche Beschränkungen dennoch bestehen können.

Darüber hinaus kann es, selbst wenn der Inhalt der Website aus urheberrechtlicher Sicht uneingeschränkt ist, andere Erwägungen geben, die Ihre Nutzung einschränken können, wie z.B. das "Recht auf Privatsphäre" oder das "Recht auf Öffentlichkeit" der auf den Bildern abgebildeten Personen oder andere vertragliche Einschränkungen.

Aus diesen Gründen stellt AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US seine Inhalte für persönliche und nicht-kommerzielle Bildungszwecke in Übereinstimmung mit den Grundsätzen des "fair use" zur Verfügung.

Wenn Sie sich entscheiden, den Inhalt der Website für kommerzielle oder andere Zwecke zu nutzen, ohne sich zu verpflichten, alle Rechte zu klären, sind Sie dafür verantwortlich, wenn jemand anderes die Rechte besitzt und der Eigentümer Ihrer Nutzung widerspricht.

Natürlich ist die Verwendung von Bildern, die als urheberrechtliches Eigentum der auf jeder Seite genannten Einzelpersonen oder Gruppen gekennzeichnet sind oder die jedem Bild beigefügt sind, verboten und wird entsprechend dem Urheberrechtsgesetz der USA und der Berner Konvention neben anderen relevanten Gesetzen und Schutzmaßnahmen geahndet.

Politica di questo sito web riguardo l'uso di immagini la cui proprietà non è nota o è altrimenti non identificabile.

AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US forniscono immagini, in particolare fotografie, alle quali si fa riferimento come non aventi "nessuna restrizione di copyright nota". La definizione "nessuna restrizione di copyright nota" sta ad indicare che AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US hanno determinato, al meglio delle proprie capacità e sulla base delle informazioni e conoscenze disponibili, che è implausibile che le immagini siano protette da copyright, e che pertanto con ogni probabilità sono di dominio pubblico.

Tuttavia il copyright è spesso difficile da determinare con certezza, per cui con tale definizione si intende dire piuttosto che AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US non sono a conoscenza di alcuna restrizione sul copyright, sebbene tali restrizioni possano comunque esistere.

Inoltre, anche nei casi in cui il contenuto del sito web sia privo di limitazioni dal punto di vista del copyright, ciò non esclude che possano esserci altre considerazioni che ne limitino l'utilizzo, come il diritto alla privacy o il diritto all’immagine delle persone presenti nelle fotografie, o restrizioni di tipo contrattuale.

Per questi motivi, AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US rendono i propri contenuti disponibili per usi educativi personali e non commerciali, in conformità ai principi del "fair use".

Qualora decidessi di usare il contenuto del sito web per scopi commerciali o di altro tipo senza la previa acquisizione di tutti i diritti, sarai responsabile se qualcun altro detiene tali diritti e si oppone al tuo utilizzo.

Naturalmente, l'uso di immagini contrassegnate come protette da copyright di cui sono titolari individui o gruppi identificati in ciascuna pagina o allegati a ciascuna immagine, è proibito ed è soggetto alle sanzioni previste dalla legge sul copyright degli Stati Uniti e dalla Convenzione di Berna, oltre che dalle altre leggi e protezioni pertinenti.