Introduction

Index

Birth of Autodelta Eng.

Birth of Autodelta Ital.

In the beginning:The TZ

All'inizio: TZ Italian

World Championship 75 Eng

World Championship 75 Ita

Page 1- English

Page 2- English

Page 1- Italian

Page 2- Italian

Page 1- German

Page 2- German

1972 Targa Florio-English

1972 Targa Florio Italian

1972 Targa Florio-German

Chiti's Office English

Chiti's Office Italian

Chiti's Office German

Chiti Remembered- English

Chiti Remembered- Italian

Chiti Remembered- German

Meeting Ing.Chiti-English

Meeting Ing.Chiti-Italian

Autodelta Technicians

Mario Andretti English

Mario Andretti Italian

Andrea deAdamich English

Andrea de Adamich Italian

Rolf Stommelen- English

Rolf Stommelen- Italian

Nanni Galli- English

Nanni Galli- Italian

Ignazio Giunti- English

Ignazio Giunti- Italian

Gian Luigi Picchi-English

Gian Luigi Picchi-Italian

Picchi Book Review Engli

Picchi Book Review- Ital.

Picchi Book Review German

Toine Hezemans -English

Albert Ponno-English

Alfa at Le Mans - English

Alfa at Le Mans- Italian

Alfa at LeMans- German

Autodelta Factory Layout

T-33 Chronology- English

T-33 Chronology- Italian

T-33 Chronology- German

Fleron- The First Winner

Fleron- Primo Vincitore

Fleron Der erste Gewinner

GTA 1300,1600: English

GTA 1300,1600: Italian

FIA Homologation GTA

GTAm/Supercharged:English

GTAm/Supercharged:Italian

GTA SA Images

Curated GTA,SA VINS

Scarabeo-105.33 English

Scarabeo-105.33 Italian

Scarabeo-105.33 German

T33 V-8 Stradale English

T33 V-8 Stradale Italian

T33 V-8 Stradale German

Formula 1 Chrono English

Formula 1 Chrono Italian

Formula 1 Chrono German

F1 Motors'70-'85 English

F1 Motori '70-'85 Italian

F1 Engines '70-'85 German

Teodoro Zeccoli English

Teodoro Zeccoli- Italian

Teodoro Zeccoli- German

New Lives T33 English

Nuova Vita T33 Italian

New Lives T33 German

Autodelta in F.1 -English

Autodelta in F.1 -Italian

Autodelta in F.1 -German

Autodelta Transporters

Autodelta Drivers Speak

Ing Gianni Arosio English

Ing.Gianni Arosio Italian

Ing. Gianni Arosio German

Franco Scaglione History

Stradale History English

Stradale History Italian

Stradale History German

Motor Marine Montreal 2.5

Autodelta Fund Raising

Lithographic Alfa Prints

Interesting Extra Photos

Authors' Notes

Visitor Comments

The Death of Autodelta

La Morte dell'Autodelta

Der Tod von Autodelta

"Autodelta Day "

Autodelta cars for sale

Autodelta Vendita Italian

Autodelta GTAs: German

Testing Qui

Ignazio Giunti


Photographer unknown

50 Anni Fa la Tragedia di Ignazio Giunti 

Testo di Roberto Motta

 

La morte di Ignazio Giunti, promessa dell’automobilismo italiano, lasciò un grandissimo vuoto e un rimpianto che taluni appassionati vivono ancora oggi.

 

Ignazio Giunti, era nato a Roma in una famiglia nobile, era uno dei migliori piloti del suo tempo. Irruente, spettacolare e scanzonato.  Dopo essersi messo in luce nelle gare minori, divenne pilota ufficiale dell’Alfa Romeo che lo portò al professionismo con la Giulia GTA.

Al volante della vettura milanese, Giunti ottenne risultati importanti, come la vittoria nella 4h di Budapest, il 2° Posto nella Hill Climb Mont Ventoux e il 3° posto nel GP del Mugello del 1966.

Nella stagione 1967, l’Alfa Romeo gli assegnò il compito di vincere il Campionato Europeo della montagna, e Ignazio non deluse le attese: dopo un 2° posto nella prima gara di campionato, conquistò il titolo vincendo tutte le gare cui prese parte.

Va ricordato che in questo periodo i piloti dell’Autodelta rappresentavano i migliori piloti dell’automobilismo italiano dell’epoca, e che l’Autodelta era una squadra in cui i piloti vivevano in un ambiente sereno, privo di intrighi e favoritismi.

In questo ambiente Giunti, e i suoi giovani colleghi, divennero sempre più veloci e competitivi e, quando la casa del Biscione esordì con la 33 da 2 litri, nel mondiale Sport Prototipi, fu naturale che anche il pilota romano fosse chiamato a condurre in gara il nuovo prototipo.

Ricordiamo che a quei tempi le gare riservate ai prototipi avevano un seguito simile, e tal volta superiore, a quello della F1.

Il gareggiare con una vettura di maggior potenza esaltò ancor di più le doti di guida di Giunti, che in coppia con Nanni Galli, ottenne ottimi risultati, culminati con il secondo posto sul circuito stradale delle Madonie alla Targa Florio.

La stagione del 1968, iniziò in modo negativo per Giunti, che a Daytona Beach ebbe un incidente che lo costrinse ad abbandonare le competizioni per un breve periodo.

Tornò in gara alla Targa Florio, ancora convalescente e con le ferite al braccio non ancora rimarginate, esaltò gli appassionati con una guida spettacolare; in copia con Galli sfiorò la vittoria assoluta cogliendo il 2° posto alle spalle della più potente Porsche di Vic Elford.

La copia Giunti-Galli conquistò la vittoria di classe nelle due gare più importanti del calendario mondiale: la 1000 Chilometri del Nürburgring e la 24 Ore di Le Mans.  Ignazio vinse poi il Gran Premio della Repubblica a Vallelunga e fu il più veloce sia al Mugello, che alla 500 Km di Imola, dove però i risultati finali furono condizionati da problemi tecnici.

Nel 1969, Giunti corse ancora per l’Autodelta che gli affidò la 33/3, vettura bellissima ma difficile da guidare.

Alla fine del 1969, Enzo Ferrari lo convocò per affidargli una delle sue vetture.

Le trattative furono veloci e, nel 1970, Giunti fu al volante della Ferrari 512 sport-prototipo.

Il clima nella squadra Ferrari era difficile, ben diverso da quello che Ignazio aveva lasciato all’Autodelta, anche per la forte attenzione della stampa italiana che era sempre alla ricerca di informazioni e pettegolezzi.

Per la 512 fu una stagione da dimenticare, e fu sonoramente battuta dalla Porsche 917; La 512 vinse una sola gara, la 12 Ore di Sebring con Giunti, Andretti e Vaccarella.

Alla Ferrari Giunti divenne sempre più seguito dai media e dagli appassionati e, l’ingegner Ferrari, gli offrì la possibilità di debuttare nel giugno dello stesso anno in F1, sul difficile circuito di Spa.

Il debutto fu positivo, e Giunti concluse la sua gara al quarto posto, conquistando i primi punti mondiali per la 312B con il nuovo motore boxer 12 cilindri.

Nelle gare successive, Giunti si alternò con Clay Regazzoni al fianco di Jacky Ickx nel Grand Prix di Francia, Grand Prix d’Austria e prese parte al Grand Prix d’Italia a Monza con Regazzoni e Ickx.

Curiosamente, Giunti finì la stagione come la aveva iniziata, con una vittoria; alla guida della Ferrari 512M-1010 vinse ‘The Thirteenth Rand Daily Mail Nine Hour Endurance Race’ a Kyalami, precedendo la Porsche 917.

A fine stagione, fu proclamato Campione Italiano assoluto.

Per la stagione 1971 la Ferrari gli affido la nuova 312P con motore boxer, vettura che lo stesso Ferrari indicò come…’una monoposto matrimoniale’.

Il 10 gennaio 1971, alla 1000 km di Buenos Aires, fu iscritta una sola 312P per Giunti e Merzario.  La gara fu teatro di una delle più brutte storie dell’automobilismo sportivo.

Partito con il 2° tempo in prova, Giunti andò all’attacco delle 917 ufficiali e conquistò saldamente la prima posizione.

La Ferrari sembrava quindi destinata a vincere, ma accadde l’impensabile.

La Matra MS 660 era rimasta in panne per mancanza di benzina, e Jean Pierre Beltoise, pilota esperto e testardo, decise di spingere la vettura ai box.

In modo criminale, si mise al centro della pista.

Incuranti della pericolosità della situazione, né il direttore di gara né i commissari intervennero per risolvere la pericolosa situazione.

Così, mentre Beltoise si trovava in traiettoria nella curva che immetteva sul rettilineo d’arrivo, curva che si affrontava a oltre 200 km/h, arrivarono due Ferrari, la 512M della Scuderia Filipinetti che stava per essere doppiata e la 312P di Giunti, più bassa della 512, che aveva una visuale anteriore ridotta.

Quando Parkes si trovò improvvisamente l’ostacolo, scartò di lato, mentre Giunti che gli era praticamente in coda, non vide l’ostacolo e inevitabilmente lo colpì.

L’urto divelse la parte destra della vettura che fu subito avvolta dalle fiamme, mentre Beltoise che era alla sinistra della sua Matra rimase miracolosamente illeso.

Nell’impatto, Giunti rimase bloccato all’interno dell’abitacolo, dai rottami del telaio e dalle cinture di sicurezza, mentre i vapori presenti nei serbatoi di carburante causarono un’esplosione.

Quando i vigili del fuoco riuscirono a domare l’incendio, i soccorritori estrassero il pilota, che era privo di coscienza e non respirava.

I medici riuscirono a rianimarlo con un massaggio cardiaco e lo caricarono su una ambulanza per trasportato al Policlinico Fernandez.

Purtroppo, la situazione precipitò e Giunti arrivò all’ospedale privo di vita per le ustioni riportate.

Il referto fu terribile, la vittima presentava ustioni di terzo grado per oltre il 60% del corpo, e altrettanto gravi erano le fratture subite alle vertebre cervicali oltre allo scompenso cardiaco provocato dallo choc dell’impatto.

Il drammatico incidente, e quella sua folle dinamica, diedero vita ad ampio dibattito internazionale che contribuì in modo decisivo a incrementare la sicurezza nelle corse.

La morte di Ignazio Giunti, privò gli appassionati italiani di un potenziale campione del mondo e lasciò un grandissimo rimpianto, che taluni appassionati vivono ancora oggi.

Il modo delle corse, e le corse stesse, erano molto diverse da quelle odierne, e di quel periodo storico rimangono aspetti che nelle attuali competizioni sono poco percepiti; il rispetto per l’avversario, il  rischio e la morte.

Ne è un esempio l’incidente tra Max Verstappen e Lewis Hamilton durante il Grand Prix d’Italia a Monza. Incidente che, ai tempi, sarebbe stato inconcepibile per la dinamica, e mortale per entrambi i piloti per la diversa sicurezza delle vetture dei tempi.

La morte era considerata ancora un elemento intrinseco all’automobilismo che, per questo, era ritenuto uno sport epico, e i suoi protagonisti, i piloti, erano visti come eroici condottieri, e definiti ‘Cavalieri del Rischio’.

La generazione di Ignazio Giunti fu rappresentata da diversi dei migliori piloti della storia dell’automobilismo, ma fu purtroppo cancellata da una serie incredibile di incidenti mortali. Lo stesso anno perirono in gara due grandi piloti Jo Siffert e Pedro Rodriguez.

 


Courtesy of Centro Documentazione Alfa Romeo, Arese

Ignazio Giunti prova la nuova Fleron nel 1966 presso il centro prove Alfa Romeo di Balocco.


Policy of this Website in Regard to the Use of Images Whose Ownership is Not Known or is Otherwise Unidentifiable.

AutodeltaGoldenYears.com. and RobertLittle.US contributes collection images where the Website Content is described as having “no known copyright restriction.” The phrase “no known copyright restriction” means that AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US has determined, to the best of its ability based on available information and belief, that the Website Content is unlikely to be protected by copyright interests and, in all likelihood, is in the public domain.

However, copyright is often difficult to determine with certainty, so the phrase is intended to say that AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US is unaware of any copyright restriction, but such restrictions may still exist.

In addition, even if the Website Content is unrestricted from a copyright standpoint, there may be other considerations that would limit your use, such as “Right of Privacy” or “Right of Publicity” of the individuals featured in the images, or other contractual restrictions.

For these reasons, AutodeltaGoldenYears.com and RobertLittle.US makes its content available for personal and non-commercial educational uses consistent with the principles of “fair use”.

If you decide to use the Website Content for commercial or other purposes without undertaking to clear all rights, you will be responsible if someone else owns the rights and the owner objects to your use.

Of course, the use of images identified as being the copyright property of the named individuals or groups identified on each page or attached to each image… is prohibited and is subject to the penalty of law as provided by the United States Copyright law and The Bern Convention among other relevant laws and protections.

Richtlinie dieser Website in Bezug auf die Verwendung von Bildern, deren Rechteinhaber nicht bekannt oder anderweitig nicht identifizierbar ist:

AutodeltaGoldenYears.com. und RobertLittle.US stellen Abbildungen, insbesondere Fotos, zur Verfügung, die als "keine bekannte Copyright-Beschränkung" bezeichnet werden. Die Formulierung "keine bekannte Copyright-Beschränkung" bedeutet, dass AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US. nach bestem Wissen und Gewissen festgestellt haben, dass die Abbildungen/Fotos wahrscheinlich nicht urheberrechtlich geschützt sind und sich aller Wahrscheinlichkeit nach in der Public Domain befinden.

Allerdings ist es oft schwierig, das Urheberrecht mit Sicherheit zu bestimmen, so dass der Satz besagt, dass AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US keine Kenntnis von urheberrechtlichen Beschränkungen haben, aber solche Beschränkungen dennoch bestehen können.

Darüber hinaus kann es, selbst wenn der Inhalt der Website aus urheberrechtlicher Sicht uneingeschränkt ist, andere Erwägungen geben, die Ihre Nutzung einschränken können, wie z.B. das "Recht auf Privatsphäre" oder das "Recht auf Öffentlichkeit" der auf den Bildern abgebildeten Personen oder andere vertragliche Einschränkungen.

Aus diesen Gründen stellt AutodeltaGoldenYears.com und RobertLittle.US seine Inhalte für persönliche und nicht-kommerzielle Bildungszwecke in Übereinstimmung mit den Grundsätzen des "fair use" zur Verfügung.

Wenn Sie sich entscheiden, den Inhalt der Website für kommerzielle oder andere Zwecke zu nutzen, ohne sich zu verpflichten, alle Rechte zu klären, sind Sie dafür verantwortlich, wenn jemand anderes die Rechte besitzt und der Eigentümer Ihrer Nutzung widerspricht.

Natürlich ist die Verwendung von Bildern, die als urheberrechtliches Eigentum der auf jeder Seite genannten Einzelpersonen oder Gruppen gekennzeichnet sind oder die jedem Bild beigefügt sind, verboten und wird entsprechend dem Urheberrechtsgesetz der USA und der Berner Konvention neben anderen relevanten Gesetzen und Schutzmaßnahmen geahndet.

Politica di questo sito web riguardo l'uso di immagini la cui proprietà non è nota o è altrimenti non identificabile.

AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US forniscono immagini, in particolare fotografie, alle quali si fa riferimento come non aventi "nessuna restrizione di copyright nota". La definizione "nessuna restrizione di copyright nota" sta ad indicare che AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US hanno determinato, al meglio delle proprie capacità e sulla base delle informazioni e conoscenze disponibili, che è implausibile che le immagini siano protette da copyright, e che pertanto con ogni probabilità sono di dominio pubblico.

Tuttavia il copyright è spesso difficile da determinare con certezza, per cui con tale definizione si intende dire piuttosto che AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US non sono a conoscenza di alcuna restrizione sul copyright, sebbene tali restrizioni possano comunque esistere.

Inoltre, anche nei casi in cui il contenuto del sito web sia privo di limitazioni dal punto di vista del copyright, ciò non esclude che possano esserci altre considerazioni che ne limitino l'utilizzo, come il diritto alla privacy o il diritto all’immagine delle persone presenti nelle fotografie, o restrizioni di tipo contrattuale.

Per questi motivi, AutodeltaGoldenYears.com e RobertLittle.US rendono i propri contenuti disponibili per usi educativi personali e non commerciali, in conformità ai principi del "fair use".

Qualora decidessi di usare il contenuto del sito web per scopi commerciali o di altro tipo senza la previa acquisizione di tutti i diritti, sarai responsabile se qualcun altro detiene tali diritti e si oppone al tuo utilizzo.

Naturalmente, l'uso di immagini contrassegnate come protette da copyright di cui sono titolari individui o gruppi identificati in ciascuna pagina o allegati a ciascuna immagine, è proibito ed è soggetto alle sanzioni previste dalla legge sul copyright degli Stati Uniti e dalla Convenzione di Berna, oltre che dalle altre leggi e protezioni pertinenti.